Cerca
Close this search box.

Elettroerosione a filo, a tuffo e microforatura

L’elettroerosione permette di lavorare materiali conduttori di ogni genere e di realizzare qualsiasi forma geometrica, compresi i tagli conici, grazie all’interpolazione dei 4 assi e utilizzando il 5° in posizionamento.

L’elettroerosione permette di lavorare materiali conduttori di ogni genere e di realizzare qualsiasi forma geometrica, compresi i tagli conici, grazie all’interpolazione dei 4 assi e utilizzando il 5° in posizionamento.

ELETTROEROSIONE A FILO

L’elettroerosione a filo è una tecnologia che permette l’erosione del pezzo grezzo attraverso l’utilizzo di scariche elettriche.
Il componente che deve essere lavorato viene generalmente immerso in una vasca contenente del liquido dielettrico, alimentato con una polarità negativa. L’elettrodo della macchina che esegue l’elettroerosione è un filo solitamente di ottone o rame, che invece viene alimentato con polarità opposta (positiva), consentendo così di realizzare il vero e proprio processo di erosione.

L’elettroerosione a filo è estremamente precisa e ci permette di garantire una maggiore versatilità, rapidità di esecuzione e affidabilità nella produzione di componenti con figure coniche o interpolazioni tra figure con diverse morfologie.

L’elettroerosione a filo è una tecnologia che permette l’erosione del pezzo grezzo attraverso l’utilizzo di scariche elettriche.
Il componente che deve essere lavorato viene generalmente immerso in una vasca contenente del liquido dielettrico, alimentato con una polarità negativa. L’elettrodo della macchina che esegue l’elettroerosione è un filo solitamente di ottone o rame, che invece viene alimentato con polarità opposta (positiva), consentendo così di realizzare il vero e proprio processo di erosione.

L’elettroerosione a filo è estremamente precisa e ci permette di garantire una maggiore versatilità, rapidità di esecuzione e affidabilità nella produzione di componenti con figure coniche o interpolazioni tra figure con diverse morfologie.

ELETTROEROSIONE A TUFFO

Questo tipo di lavorazione è ideale per ottenere superfici con finiture pulite, precise e prive di sbavature, ed è particolarmente indicata per tutti quei componenti che richiedono alti livelli di precisione, su materiali difficili da lavorare o che hanno subito un trattamento termico.

MICROFORATURA

La microforatura si effettua mediante un utensile di diametro noto, che può essere in rame o in ottone a seconda dei materiali da lavorare, e un lavaggio di fluido dielettrico; questa tecnica è estremamente versatile perché applicabile anche su acciai temprati o metallo duro, riuscendo a realizzare fori di diametri ridotti ma di notevole profondità, con diametri da 0,3 mm a 3 mm e altezze fino a 200 mm.

Questi processi vengono combinati all’interno del nostro reparto produttivo, scelti accuratamente a seconda delle richieste del cliente e della lavorazione indicata sul disegno tecnico.

VANTAGGI DELL’ELETTROEROSIONE